Compendio del Capitale

Con la corrispondenza tra Cafiero e Marx

Carlo Cafiero con scritti di Giulio Sapelli, Pier Carlo Masini, James Guillaume

Filosofia, Libri

ebook 4,99 € | cartaceo 9,99 €

Amazon | Apple iBookstore | Bookrepublic | Giunti al Punto | Google Play | IBS.it | Kobo Books | LaFeltrinelli.it | Libreria Rizzoli | MondadoriStore

ordina il tuo libro

Descrizione

Carlo Marx non era certo tenero con chi lo contrastava, come l’anarchico italiano Carlo Cafiero. Eppure non ebbe molte esitazioni a riconoscere nel Compendio del Capitale “la grande superiorità di questo lavoro”. Il giovane anarchico italiano era riuscito, a 31 anni in una prigione italiana e senza conoscere il tedesco, a riassumere lucidamente, in meno di 100 pagine, la complessità dell’analisi e della teoria del primo libro del Capitale, così da costruire “un buonissimo riassunto popolare della teoria del plusvalore”. È ancora Marx che parla. Leggere oggi Il Capitale può essere veramente impegnativo, ma approcciarlo con un “compendio facile e corto” può essere un primo e anche proficuo modo di avvicinarsi alla grande costruzione teorica del pensatore di Treviri. Un Bignami – che in effetti ne fu proprio il primo editore nel 1879 – che si può agevolmente leggere in un tragitto AV da Milano a Roma. Per questo lo abbiamo ripubblicato, accompagnandolo da una nota di Giulio Sapelli, da un saggio del biografo di Cafiero Pier Carlo Masini e dalle lettere che Cafiero e Marx si sono scambiati, una corrispondenza ricostruita dal socialista libertario svizzero James Guillaume.

Autore

Carlo Cafiero (Barletta, 1846 – Nocera Inferiore, 1892), proveniente da una ricca famiglia di borghesia terriera, fu avviato alla carriera diplomatica che abbandonò presto. È stato il più importante discepolo italiano di Bakunin nella seconda metà dell’Ottocento e il primo divulgatore del Capitale di Marx in Italia. Nel 1870 conobbe personalmente, a Londra, Karl Marx e Friedrich Engels e nel 1871 lavorò alla diffusione della Prima Internazionale in Italia. Successivamente si allontanò dal marxismo, di cui comunque non disconobbe mai la grandezza e l’importanza. Fu presidente del congresso anarchico di Rimini e nel 1877. Implicato nell’insurrezione del Beneventano, fu imprigionato e morì in manicomio all’età di 46 anni.

Condividi su Facebook Twitter LinkedIn