
Adaptive Business Model. L’Olivetti dopo Adriano
Una storia italiana di resilienza e un modello per le startup
Mario Citelli ed Elserino Piol
con Guerini e Associati Edizioni, Libri
ebook 4,99 € | cartaceo 12,99 €
Amazon | Apple iBookstore | Bookrepublic | Feedbooks | Giunti al Punto | Google Play | Hoepli.it | IBS.it | Kobo Books | LaFeltrinelli.it | Libreria Rizzoli | Libreria Universitaria | MondadoriStore | Omnia Buk | TIMreading | Streetlib store
Descrizione
Adriano Olivetti è scomparso nel 1960, ma il suo mito di imprenditore illuminato sopravvive tanto da essere stato, e continuare a essere, il protagonista di diverse fiction e innumerevoli libri e saggi. Nessuno di questi però ricorda come i germi innovativi introdotti da lui nell’azienda gli siano sopravvissuti, raccolti dal management e da nuovi investitori, che li hanno utilizzati sino a realizzare un enorme successo internazionale nel mercato dell’Information Technology degli anni ’80 e ’90. I due autori, che hanno vissuto da protagonisti questa esperienza, raccontano con lucidità, passione e obiettività questa storia di eccellenza italiana e di continuità imprenditoriale.
Una testimonianza di immenso valore e di grande attualità. Fatte in vista del secondo millennio, le esperienze di Adaptive Business Model di Olivetti possono rappresentare un’ottima base per le nuove iniziative d’impresa e un incentivo al cambiamento del nostro ecosistema economico e sociale.
Autore
Mario Citelli, si è laureato a Bari in Scienze dell’informazione. Come manager è stato per vent’anni in Olivetti, poi in France Télécom (direttore generale per l’Italia) e in Telecom Italia (amministratore delegato di Réseau, società del gruppo). Oggi opera, con Elserino Piol, nella società NEON srl, scout e advisor per startup; collabora anche con la Camera di Commercio di Bari per iniziative di creazione d’impresa.
Elserino Piol, per oltre quarant’anni in Olivetti, fino al 1996 ne è stato membro del consiglio d’amministrazione e vice presidente. Ha contribuito alla fondazione di Omnitel (oggi Vodafone) e di Infostrada, di cui è stato presidente. Per conto di Olivetti ha gestito dal 1980 attività di venture capital, in cui ha continuato a operare come presidente di Pino Partecipazioni SpA. Nel 2000 ha ricevuto a Bologna la laurea honoris causa in Economia aziendale. Dal 2015 è presidente onorario di Fedoweb.