Davide M. De Crescenzi e Daniele Corsini

Banche & Vanghe

L'ebook di Davide M. De Crescenzi e Daniele Corsini affronta le sfide che le banche del territorio dovranno fronteggiare subito per evolvere e divenire europee.
Davide M. De Crescenzi e Daniele Corsini

Vanghe & Banche

L'ebook di Davide M. De Crescenzi e Daniele Corsini affronta l'arrivo in Italia della moneta elettronica, una grande novità per il sistema bancario italiano, che sanzionerà la fine del contante e del modello di pagamento basato su questo.
Filippo Cavazzuti

La magia della finanza: tra demoni e angeli, eretici e ortodossi

Filippo Cavazzuti propone una via insolita e avvincente per avvicinare alla finanza chi non sia appassionato solo di dati, grafici e statistiche. Per stimolarne la curiosità a navigare in altri mari, l’autore propone di considerare la finanza (che nasce con la moneta) come una disciplina che appartiene all’economia politica che, a sua volta, è parte delle discipline umanistiche e dintorni.
Dario Andriolo, Riccardo Osti, Stefano...

Les Misérables

Questo ebook, che si può leggere nel tempo di attesa di imbarco per Londra, discute lo stato dell’imprenditoria in Europa e in Italia e cerca di delineare le condizioni anche mentali per una sua rinascita diffusa e capillare. L’esempio di Israele, quello di una giovane start-up italiana, i consigli di Luke Johnson, uno dei maggiori esperti europei di questi temi (illuminante il suo manifesto sull’imprenditorialità), possono essere un buon viatico.
Danilo Zatta

Mittelstand

Mittelstand, scritto da uno dei maggiori esperti del fenomeno, svela i segreti per diventare leader mondiale nel proprio settore industriale. Quali sono i fattori che portano le aziende al successo? Come fa una Pmi a conduzione familiare a diventare leader nel proprio mercato? Quali sono casi di successo internazionali e quali quelli italiani? A tutte queste domande viene data una risposta chiara.
Veronica Ronchi

Narcomessico

In questo saggio Veronica Ronchi, esperta di America Latina, cerca di gettare luce su questo fenomeno di cui si conosce poco. Sono esaminati i legami tra il narcotraffico e la politica messicana, le radici profonde nella storia e nella cultura del Messico e le organizzazioni dei cartelli della droga.
Sergio Carrà

Sviluppo e necessità

La storia dell'uomo s'identifica con quella dell'impiego delle risorse energetiche la cui disponibilità o avvicendamento possono essere solo favoriti dal progresso scientifico e dalla innovazione. Esattamente come si è sempre verificato. Questo breve illuminante saggio ci aiuta a comprendere.
Giulio Sapelli

Amen!

Dopo l'Inverno di Monti, Giulio Sapelli torna sui temi della crisi e della crescita con questo nuovo graffiante testo tratto dalla sua audizione di fronte alla Commissione Bilancio della Camera.
Giulio Sapelli

Declino

Muovendo dal dibattito sul declino nei vari paesi, esaminando forme di "economia morale" intese come riappropriazione del senso, fino al concetto di "comunità" di Adriano Olivetti, Sapelli ci accompagna in un percorso che può essere essere veramente un ritorno a una crescita che abbia un senso.
Giulio Sapelli

Nella crisi del capitalismo, dall’Italia al mondo

Giulio Sapelli, uno di quegli economisti eterodossi, continua l'eterodossia convincendoci che l'unica via di uscita dalla crisi è la frugale e leggera opera di trasformazione culturale che conduce gli attori dei mercati all'autoregolazione, un percorso che prende il nome di sussidiarietà. Non vi resta che lasciarvi convincere!