Angelo Attanasio - Claudia Cucchiarato

La questione catalana

“Més que un club” (più di un club) è il motto del Barcellona FC. Anche la Catalogna si sente più di una regione geografica e politica. Si sente una nazione. Per questo Barcellona potrebbe diventare la capitale di un nuovo Stato d’Europa, la Catalogna. Quali sono le ragioni del rinnovato sentimento indipendentista dei catalani?
Valerio Bassan

Tutta un'altra notizia

Nell’era del giornalismo post-industriale, le testate devono essere in grado di reinventare il proprio approccio editoriale e i propri modelli di business. “Tutta un’altra notizia” è il primo saggio sul giornalismo che preferisce l’ottimismo alla rassegnazione
Ubaldo Villani-Lubelli

Piratenpartei

Ubaldo Villani-Lubelli analizza l’ascesa e la crisi della Piratenpartei e ne discute il programma. Si tratta del primo tentativo in italiano di spiegare, in modo fluido, incisivo e breve come le idee e l’esperienza dei Pirati tedeschi possano avere un lascito duraturo.
Francesca Gissi

Cucina mania

Che vi piaccia o no, è tra fornelli e padelle che, spesso e per molti, oggi si gioca una partita importante, e conoscere l’arte culinaria diventa oltre che un elemento socializzante e un biglietto da visita che racconta molto della personalità, del background culturale di ciascuno, anche un modo per “sfondare”.
Giovanni Scarpa

L'arte di vincere

Un tesoretto di saggezza che tornerà prezioso in quel difficile mestiere che è la vita di tutti i giorni. Perché a questo serve l’arte della strategia: riuscire.
Andrea Mollica e Caterina Varenna

Matrimoni omosessuali

I Paesi del mondo in cui i matrimoni omosessuali sono legali sono 14, ancora pochi rispetto alle 193 nazioni dell’ONU! Il cammino di questa causa ha quasi dell’incredibile e un valore simbolico enorme.
Stefano Rizzato e Eliano Rossi

BenVenuti a Grillolandia

In che modo Grillo e i suoi cambierebbero il Paese se avessero le mani libere? Ce ne danno un’idea Stefano Rizzato ed Eliano Rossi.
Giulio Sapelli

Altro che primavere

La disgregazione dei regimi laici e autoritari del Nordafrica non ha portato niente di buono. Questa è la tesi che l’economista visionario Giulio Sapelli discute in questo nuovo ebook dedicato al mondo arabo alla luce degli avvenimenti più recenti che hanno riguardato in particolare l’area nordafricana.
Silvio Favari

Scacchiera africana

L’Africa è il continente più povero del pianeta in termini di reddito, ma è anche una terra ricchissima di risorse, energetiche e minerarie innanzitutto. 
La Cina è un enorme Paese abitato da quasi un miliardo e mezzo di persone, in rapida crescita economica e con uno stile di vita sempre più occidentale e dispendioso. Gli ingredienti giusti, insomma, per una presenza massiccia di Pechino nel continente nero.
Stefano Casertano e Laura Lucchini

Germania Copia & Incolla 2

Angela Merkel continua a dirlo a tutta Europa: “Riformatevi come noi!”. Si riferisce al piano “Agenda 2010”, che ha riorganizzato il mondo del lavoro tedesco e ha portato al successo della Germania. Tutto il mondo guarda ammirato a queste riforme peraltro effettuate dal predecessore della Merkel, il socialdemocratico Gerard Schröder che proprio a causa di quelle ha perso il posto. Ma sarà veramente così idilliaca la situazione?