Alberto Zoratti

Banche d'azzardo

Che cosa sono diventate le banche? Le banche fanno ancora le banche? Possiamo ancora affidargli serenamente i nostri soldi pensando di fare un’azione importante anche per la collettività? Questo ebook cerca di rispondere a questi interrogativi, ponendosi dalla parte del risparmiatore e del cittadino comune
Giulio Sapelli e Lodovico Festa

Obama, l'America e il partito moderno

Nel libro-conversazione "Obama, l'America e il partito moderno" Lodovico Festa e Giulio Sapelli ci raccontano perché la democrazia americana è così speciale e perché nella patria di tutti gli eccessi del capitalismo il voto della povera gente possa cambiare le sorti di un’elezione e di un intero continente.
Andrea Lattanzi

Librai si salvi chi può

La storia dei librai della Edison – di cui non è ancora stata scritta l’ultima pagina – ci indica un modello di azione politica per ri-scrivere la propria storia, anche quando il finale appare già segnato.
Eliano Rossi

Brasile: la grande transizione

Il Brasile è oggi un paese in transizione, alla ricerca di una nuova direzione. Ma non c’è tempo per riflettere: il 2014 si avvicina e i Mondiali di calcio saranno la prima grande vetrina internazionale, un banco di prova per i suoi progressi. Le nuove infrastrutture e gli stadi dovranno essere pronti in tempo. Nel 2016 sarà il turno delle Olimpiadi. Il Brasile ne sarà all’altezza?
Gaetano Farina

Soldi per niente?

«Che diavolo ci fanno i partiti con i nostri soldi?» viene da chiedersi dopo gli ultimi imbarazzanti episodi che sembrano tratti dal copione di una telenovela sudamericana. È ormai acclarato che lo sperpero dei soldi che i partiti ottengono dalla collettività è completamente fuori controllo: in questo meccanismo c’è qualcosa che proprio non quadra.
Kaiser

L'elogio dei cretini

L’elogio dei cretini è un breve divertissement di resistenza intellettuale sul dominio dei cretini nella società. Questo pamphlet è un manifesto per il riscatto degli intelligenti. È una collezione di leggi nate da un’osservazione scientifica e pluriennale su questa figura prodotta dal mondo industriale.
Luigi Vergallo e Alessandra Vitali

Election rain

Luigi Vergallo, storico economico alla Statale di Milano, e Alessandra Vitali, fotografa, hanno confezionato per i lettori italiani questo reportage "leggero" e "personale" da New York e da Washington pochi giorni dopo il passaggio di Sandy e pochi giorni prima dell'apertura delle urne elettorali.
Stefano Casertano e Laura Lucchini

Gaza 2012

Stefano Casertano, analista strategico di politica internazionale, in questo ebook racconta "Pillar of Defense" inquadrandola nel conflitto globale in atto, in quel Medio Oriente che è dal Novecento terreno di scontro privilegiato per il controllo del pianeta.
Oscar Bartoli

Mezzogiorno di fuoco

Oscar Bartoli, direttamente da Washington DC, con il suo stile schietto e corrosivo di reporter indipendente che conosce e ama l’America quanto l’Italia, ricostruisce lo scenario del cruento duello presidenziale alla Mezzogiorno di fuoco, ripercorrendo le tappe della campagna elettorale e delineando i profili dei duellanti.
Lodovico Festa e Giulio Sapelli

I cento giorni di Hollande

I primi cento giorni di Hollande descrivono la parabola del socialismo europeo, inquadrata puntualmente da Lodovico Festa e Giulio Sapelli, che ne ripercorrono la traiettoria: dalla stagione delle “aquile”, capaci di grande politiche – come François Mitterrand o Helmut Schmidt – a quella dei “falchetti” Tony Blair e Gerhard Schröder, coraggiosi ma limitati, a quella dei “polli di batteria” – lo stesso Hollande e Zapatero – che preferiscono le frasi alle vere scelte.