Guglielmo Piombini Il Medioevo delle Libertà Una delle epoche più ricche di inventiva, il Medioevo, considerato oscura e stagnante tra antichità e Rinascimento
Eugenia Scarzanella La FIAT in America Latina (1946-2014) La storia di Fiat in America latina a partire dal secondo dopoguerra agli anni Novanta. Una ricostruzione accurata della famosa impresa.
Matteo Luca Andriola La crisi di Suez e la destra nazionale italiana Una vicenda trascurata dagli studi storici, il drammatico evento della crisi di Suez narrato con attenzione, scrupolo e imparzialità.
Gino Lanzara Guerra economica. Quando l’economia diventa un'arma Non più scontri frontali ma attività di intelligence economica è il nuovo modo di fare guerra
Marina Menegazzo Le figlie della Pietà tra Otto e Novecento. Il terzo settore di una volta Un’interessante indagine storica riguardo le famose “Figlie della Pietà” abbandonate al loro destino nella civilissima città di Venezia
John Kenneth Galbraith Fuori dal pantano del Vietnam Un piccolo grande classico del pensiero politico alla sua massima potenza di fuoco
Nino Giordano e Alfonso Fressola L’angelo domenicano. Fra’ Giovanni da Fiesole - Beato Angelico Pittore e frate domenicano, uomo di fede e pennello divino. Il Beato Angelico... una persona modernissima.
Giacomo Gabellini Weltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania Weltpolitik si propone di ricostruire la storia tedesca degli ultimi due secoli mettendo in luce la straordinaria continuità economica, geopolitica e strategica che caratterizza l’approccio della Germania verso il resto del mondo.
Alberto Pasolini Zanelli Dalla parte di Lee. La vera storia della guerra di secessione americana In queste pagine vengono ricordate le gesta dell’ultimo condottiero dell’Ottocento, il generale Robert Edward Lee
Sergio Salvi. Prefazione di Gilberto... L'Italia non esiste Siamo proprio sicuri che la storia d’Italia è quella che ci hanno raccontato? Salvi la vede molto diversamente.