
Immuni alla verità
Quello che (non) dobbiamo sapere sul potere digitale
Nicoletta Prandi
con Guerini e Associati Edizioni, Politica e società
ebook 12,99€ | cartaceo 18,00€
Amazon | Apple iBookstore | Bookrepublic | Giunti al Punto | Google Play | IBS.it | Kobo Books | LaFeltrinelli.it | MondadoriStore
Descrizione
Cosa hanno in comune Metaverso, telemedicina e Green Pass? E mentre l’Intelligenza Artificiale diventa sempre più pervasiva, nella quotidianità come negli spazi politici, perché il dibattito pubblico non segue il passo? Qual è il costo sociale di questa corsa all’innovazione? Se tra democrazia e tecnologia la partita non è più alla pari, la posta in gioco rischia di diventare la vita dei cittadini.
L’era della cyberpolitica è già iniziata, questa è la verità a cui siamo immuni: dalle smart city agli investimenti di Google, Facebook e Amazon nel settore sanitario, e all’intera tentacolare espansione delle grandi multinazionali della sorveglianza.
Con un linguaggio semplice ma ponderato, e alcune interviste a addetti ai lavori, questo libro svela i nodi da sciogliere nei rapporti tra innovazione digitale e sanità, lavoro, scuola e politica e riflette su quali siano gli spazi da rendere inviolabili nella nuova democrazia digitale. E perché chiamare cittadini e governanti alla responsabilità.
Autore
NICOLETTA F. PRANDI è giornalista specializzata nella divulgazione scientifica e politica dei temi legati all’innovazione e all’Intelligenza Artificiale. Ha contribuito a fondare il Centro di Competenze sulla Sicurezza Urbana (CCSU). È stata membro del gruppo di lavoro allargato PdR UNI 48:2018, la prima prassi di riferimento in Italia volta a promuovere maggiori competenze nell’ambito della pubblica amministrazione nei processi di acquisto di tecnologie per la gestione della sicurezza urbana. Conduce il talk politico Pane al Pane su Radio Lombardia ed è Direttore Responsabile del sito web Nuova Sicurezza.