
Italia. Se la Merkel è Carlo V
Dalla resa di Milano al sacco di Roma. 1494-1527 e 1992-2013. Moro e Cuccia, Serenissima e Berlusconi, Clemente VII e Napolitano e altri parallelismi
Lodovico Festa e Giulio Sapelli
ebook 4,99 €
Amazon | Apple iBookstore | Bookrepublic | Cubolibri | Ebookizzati | Feedbooks | Google Play | Hoepli.it | IBS.it | InMondadori | Kobo Store | LaFeltrinelli.it | Libreria Rizzoli | Libreria Universitaria | Media World | Omnia Buk | Ultima Books
Descrizione
Solo la storia può dare delle risposte alla crisi italiana. Ecco perché due voci indipendenti e fuori dal coro, come Lodovico Festa e Giulio Sapelli, esplorano il tema dei ricorsi nella storia d’Italia per trarne delle lezioni e delle tracce con l’intento di comprendere il tempo che viviamo. Ludovico il Moro come Cuccia, Cesare Borgia come Craxi, i dogi come Berlusconi, Lutero come Ratzinger: dieci similitudini nella storia d’Italia interpretate alla luce del pensiero di due giganti come il Machiavelli e il Guicciardini.
Festa e Sapelli con questi dialoghi, non privi in certi punti di consapevoli forzature, cercano di spingere a guardare più a fondo nella crisi italiana per aprire con il paradosso la via alla ragione: quanto da lontano vengono certe questioni e certe strutture che innervano la società italiana? Quanto sono attuali le riflessioni (contrapposte) di grandi intellettuali come Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini che osservarono l’ascesa e il declino degli Stati italiani in Europa e i grandi cambiamenti tecnici e geografici del loro tempo? In che modo l’economia, la politica, la cultura giuridica e la società italiana si nutrono di storia, prima ancora che di tecnicalità?
Un esteso corredo antologico di testi tratti dalla Storia d’Italia del Guicciardini e anche dal Principe di Machiavelli completano i dialoghi di Festa e Sapelli a testimonianza della profondità e dell’attualità di queste riflessioni.
Autore
Lodovico Festa (nato nel 1947), giornalista, commentatore e analista politico, ha fondato “Il Moderno” e collaborato a fondare “Il Foglio” e “Finanza & Mercati”.
Tra i suoi libri: Guerra per banche (2005), Capitalismi (con Giulio Sapelli, 2008), Milano e il suo destino (con Carlo Tognoli, 2009), Il tempo della semina (con Raffaele Bonanni, 2010), usciti da Boroli Editore; I volti dell’arte (con Flavio Caroli, 2007), pubblicato da Mondadori; Ascesa e declino della Seconda Repubblica. Italia 1992-2012, Edizioni Ares (2012).
Con goWare insieme a Sapelli ha pubblicato: L’Italia che si uccide; I cento giorni di Hollande; Obama, l’America e il partito moderno.
Giulio Sapelli, Professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano ed editorialista del “Messaggero, è una delle voci più originali e fuori dal coro tra gli economisti italiani. Intellettuale poliedrico, unisce storia, filosofia, sociologia e cultura umanista in uno stile personalissimo e profondo.
Con goWare ha pubblicato: L’inverno di Monti; AMEN! Un grido inascoltato sulla crisi italiana; Declino dalla decadenza all’economia morale; Nella crisi del capitalismo, dall’Italia al mondo; Altro che primavere; Chi comanda in Italia; Agosto 2013. Niente sarà più come prima, L’attualità di Marx.
Con Festa: L’Italia che si uccide; I cento giorni di Hollande; Obama, l’America e il partito moderno.