La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi

Claudio Marazzini, Alessio Petralli (a cura di)

goWare & Accademia della Crusca, Libri

ebook 4,99 € | cartaceo 12,99 €

Amazon | Apple iBookstore | Bookrepublic | Feedbooks | Giunti al Punto | Google Play | Hoepli.it | IBS.it | Kobo Books | LaFeltrinelli.it | Libreria Rizzoli | Libreria Universitaria | Media World | MondadoriStore | Omnia Buk | TIMreadingStreetlib store

ordina il tuo libro

Descrizione

Neologia e forestierismi superflui: ecco un tema che appassiona e coinvolge anche i non addetti ai lavori, pronti a dividersi di fronte a una parola da accettare o respingere. Si può meditare sull’argomento in maniera scientifica, senza eccessivi cedimenti all’esteromania oggi di moda? Tenta di farlo questo libro, frutto di un convegno svoltosi presso la prestigiosa Accademia della Crusca di Firenze con la collaborazione di Coscienza Svizzera e della Società Dante Alighieri. Il volume si caratterizza soprattutto per la prospettiva internazionale: propone un serrato confronto con la situazione di altre lingue romanze, in modo da verificare e giudicare in un quadro europeo la dimensione dell’incontro con l’inglese. Oltre a specialisti italiani di chiara fama, intervengono studiosi spagnoli, portoghesi, francesi, svizzeri. Il libro è in tre lingue: italiano, francese, spagnolo. Con contributi di: Gloria Clavería Nadal, Michele A. Cortelazzo, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, John Humbley, Teresa Lino, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Remigio Ratti, Luca Serianni, Anna Maria Testa.

Autore

Claudio Marazzini, professore ordinario di Storia della lingua italiana nell’Università del Piemonte Orientale, è presidente dell’Accademia della Crusca dal 2014. Autore di oltre duecento pubblicazioni, è condirettore della rivista “Lingua e stile”, membro dell’ASLI e della SIG, socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino.

Alessio Petralli, docente di italiano in vari ordini di scuola nel Canton Ticino, è membro del comitato direttivo di Coscienza Svizzera ed è direttore della Fondazione Möbius Lugano per lo sviluppo della cultura digitale. Dal 2003 al 2007 titolare del corso di “Teoria e tecniche del linguaggio nei media” presso l’Università di Bergamo, conta fra le sue pubblicazioni L’italiano in un cantone (Franco Angeli, Milano 1990) e Media in scena e nuovi linguaggi (Carocci, Roma 2003).

Ne parlano

Condividi su Facebook Twitter LinkedIn