
Lean Organization in sanità
Esperienze e modelli di applicazione da Nord a Sud
Angelo Rosa
ebook 19,99 €
Amazon | Apple iBookstore | Bookrepublic | Feedbooks | Giunti al Punto | Google Play | Hoepli.it | IBS.it | Kobo Books | LaFeltrinelli.it | Libreria Rizzoli | Libreria Universitaria | MondadoriStore | Omnia Buk | TIMreading | Streetlib store
Descrizione
È opinione ormai consolidata che i sistemi sanitari siano adattative complesse, al pari degli organismi viventi e dei sistemi ecologici, economici e sociali, e che la loro analisi o gestione non possa limitarsi ad approcci selettivi tesi alla scomposizione nei singoli elementi. Uno degli approcci che meglio affronta le complessità organizzative ospedaliere con la finalità di armonizzarle è quello della Lean Organization. La Lean nella sua trasversalità entra in ogni fase dell’organizzazione, innanzitutto creando coinvolgimento in una logica di «qualità alla fonte» dei servizi e di empowerment del processo ispettivo in caso di problemi. Così facendo il concetto di qualità strutturale, dei processi e degli esiti, diventa sinonimo di adeguatezza e accessibilità, appropriatezza, equità, efficacia, pratica attesa e accettabilità. Diviene essenziale misurare, analizzare e giudicare la qualità sulla base della rispondenza del processo/servizio a determinati standard, in modo da comprendere quali aspetti dell’assistenza non funzionano, porvi rimedio e stabilire piani di miglioramento continuo. Il modello organizzativo della Lean ha la capacità di ampliare la mission e la vision aziendale. Nelle aziende Lean, infatti, il risparmio e la riduzione dei costi non vengono più visti come un obiettivo, ma diventano il naturale risultato di una corretta applicazione del modello, che però mantiene come sua finalità ultima la salute del paziente e la qualità del servizio.
Prefazione di Elio Borgonovi Introduzione di Adriano Lagostena
Autore
Angelo Rosa, Ph.D., è docente di Lean Management e Gestione Risorse Umane in diversi Master Universitari di I e II Livello, nonché Direttore e Coordinatore Scientifico di percorsi di Alta Formazione sulle tematiche dell’organizzazione aziendale e del lavoro. È Direttore del Laboratorio di Lean Organization della School of Management dell’Università lum Jean Monnet, nella quale coordina l’Area Master.