«questo libro ci fa sentire sempre meno soli in un mondo che sta cambiando, soprattutto sentimentalmente. Un romanzo divertente, crudo, ed esplicitamente spietato, dove chiaramente ci trasporta nelle verità mai dette. Senza mezze misure ci fa porre una domanda, con una risposta non tanto scontata, “Quante possibilità ci sono di trovare l’amore su un social network?”.» Maria Rosaria Ianniciello su Senza Linea
«La coppia perfetta non esiste, non ci sono né buoni né cattivi, forse neanche l’amore esiste davvero, non per come lo si intende oggi in termini di sentimento assoluto e idealizzato – esiste invece una presenza, l’uno per l’altro, un’accettazione dei limiti e dei difetti dell’altro, che forse sono proprio quelli che creano le condizioni per cui un rapporto sia, se non perfetto, sicuramente unico.» Fabiomassimo Lozzi su Bookciak Magazine
«un romanzo ironico, crudo, duro, divertente, doloroso, esplicito, spietato, violentemente credibile, che indaga le menzogne che ci si racconta, le verità che non si è disposti ad ammettere, il narcisismo imperante, le atroci prevaricazioni, una certa diffusa immaturità di fondo e le umane, umanissime debolezze.» Gabriele Ottaviani su Mangialibri
«Lamberti, con uno stile narrativo pulito e non banale, riesce a coinvolgere il lettore, a stimolare un dibattito profondo non solo su usi e abusi dell’applicazione che dà il titolo al romanzo, ma anche su fragilità e situazioni quotidiane in cui molti di noi potranno riconoscersi.» Intervista su Culturagay.it
«Marco è un creativo che lavora nella pubblicità, mentre Alex è infermiere in una struttura ospedaliera: si contattano su Grindr, la famosa app gaya nota a tutti per incontri veloci ed immediati.
L’intesa tra i due è istantanea, vanno a vivere subito insieme bruciando le classiche tappe diventando, così, una coppia a tutti gli effetti. Marco e Alex sono, a guardarli da fuori, la coppia perfetta. Loro lo chiamano amore, mentre gli psicologi puro narcisismo. Ma quante possibilità ci sono di trovare l’amore vero su un’applicazione nata per passare momenti ad alto tasso erotico? Lo abbiamo chiesto a Mariano Lamberti, autore del romanzo queer più discusso del momento, “Una coppia perfetta. L’amore ai tempi di Grindr” il quale, tra una domanda e l’altra, ci ha parlato di promiscuità, di tradimenti, di flirtaggi selvaggi, di attivi, passivi e dell’avanzamento della monogamia nelle coppie gay.» Alessio Poeta intervista Mariano Lamberti su gay.it
«Grindr è diventato un fenomeno sociale che traccia il profilo di tutta una generazione di omosessuali e che ha fortemente influenzato il fenomeno delle chat d’incontri anche per gli eterossesuali. A questo punto artisti, videomaker, stilisti e illustratori, hanno sentito la necessità di indagare gli aspetti più alienanti di questo fenomeno per recuperarne quel che resta dell’aspetto umano.» Lo stato dell’arte ai tempi di Grindr su Urban Contest Magazine
«Che cosa intendi per coppia perfetta? Se ne hanno concretizzazioni tra le persone omosessuali o è una mera utopia?
La coppia perfetta di cui parlo nel libro è quella incastrata nelle proprie debolezze e manie (in questo caso sessuali) le quali, anziché diventare materia di conoscenza e intimità, vengono usate per proteggersi dall’esterno, dal giudizio degli altri. Diventano il fortino dell’io, la bandiera del proprio narcisismo. La coppia perfetta per me non esiste. Il libro è infatti un elogio della coppia imperfetta» Francesco Lepore intervista Mariano Lamberti su PrideOnline
«Una coppia perfetta, l’amore ai tempi di Grind […] ha generato un’appassionata discussione all’interno della comunità omosessuale per aver raccontato una realtà praticamente inedita nel nostro panorama, Grindr, un fenomeno (con tutte le sue luci ed ombre) che assume proporzioni impressionanti in tutto il globo, con decine di milioni di iscritti.» Leggi l’intervista all’autore su Boundless Rainbow Love