
Magnets and miracles
Solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd
Jacopo Caneva
Arte e spettacolo, goWare ti regala, Libri
ebook 2,99 € | cartaceo 9,99 €
Amazon | Apple iBookstore | Bookrepublic | Feedbooks | Google Play | Hoepli.it | IBS.it | InMondadori | Kobo Books | LaFeltrinelli.it | Libreria Rizzoli | Libreria Universitaria | Media World | Omnia Buk | TIMreading | Ultima Books
Descrizione
Dopo I 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita e dopo i libri su Tim Burton e Hayao Miyazaki, il giovane autore Jacopo Caneva ci propone una breve ma approfondita analisi dei concetti di solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd, da The Dark Side of the Moon a The Wall. Il punto in comune tra liriche così diverse è il ricordo di Syd Barrett, primo, geniale leader della band, il diamante pazzo che ha dato il nome ai Pink Floyd e li ha consegnati al mito, per poi scomparire nell’anonimato dopo anni tormentati. Un omaggio alla leggendaria band inglese per celebrare l’insperata uscita di un nuovo album di inediti, The Endless River.
Autore
Jacopo Caneva, nato a Latisana (UD) il 29 giugno 1998 e residente a Portogruaro (VE), frequenta il terzo anno del liceo classico “XXV Aprile” della sua città. Studia arpa, armonia, composizione e lettura della partitura. I suoi registi preferiti sono Tim Burton, Hayao Miyazaki e Takeshi Kitano; ama la musica di Modest Mussorskij, Danny Elfman, Claude Debussy e Joe Hisaishi e legge con passione Haruki Murakami e Lewis Carroll. Da grande vuole fare il regista.
Con goWare ha pubblicato gli ebook Jacopo Caneva’s Tim Burton, Jacopo Caneva’s Miyazaki. Hayao Miyazaki e lo Studio Ghibli: un vento che scuote l’anime e I 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita. Tiene una rubrica di recensioni cinematografiche, L’occhio discreto di Melonhead, nella rivista gratuita “e-mood”, pubblicata da goWare e Thèsis Contents.