Daniele Castiglioni, dal 2003 viaggia in Siberia, dove ha percorso circa centomila km in modo autonomo e indipendente. Parla in russo, accumula appunti di viaggio, libri, cartine ma soprattutto ricordi ed esperienze di ogni tipo. Entra in contatto con la russa “Accademia dei viaggi indipendenti” (www.avp.travel.ru), apprendendo cosa significhi viaggiare scientificamente. Dal 2012 porta avanti il progetto “Acque siberiane”, dedicato all’esplorazione fluviale/lacustre di luoghi altrimenti non accessibili. Con goWare è autore anche di 120 km di Bajkal. In Siberia d’estate e Siberia al 120%. Nel gelo della taigà che insieme a questo volume compongono la serie “in Siberia”.
120 ore di Siberia
In treno da Mosca a Tynda
Daniele Castiglioni
Anno di pubblicazione: 2017
120 ore attraverso la Siberia in treno con la transiberiana e la Bajkal-Amur: una vera e propria crociera ferroviaria.
Bio Autore
Rassegna stampa
Descrizione
Descrizione
“Vorrei farti un monumento in giardino per il viaggio che stai facendo, è una vera e propria crociera ferroviaria”. Con queste parole Aleksej si rivolge all’autore durante uno dei tanti momenti passati insieme sul treno Mosca-Tynda: 120 ore di cavalcata attraverso la Siberia, percorrendo le ferrovie transiberiana e Bajkal-Amur. Risse sfiorate, notti insonni, ettolitri di birra e vodka ingurgitati, ronde della polizia ferroviaria, paesaggi candidamente gelidi, ubriachi volanti, nuove amicizie, interminabili partite di scacchi e altri incredibili episodi, vissuti durante il più lungo spostamento all’interno del grande viaggio che lo ha portato dall’Italia all’isola di Sakhalin e ritorno sempre sui binari.
Libro consigliato da Memorial Italia