Stefania Lombardi La società del surrogato. Benessere e insoddisfazione umana Questo saggio s’interroga su una società dedita ai surrogati: sostituti di fabbricazione umana
Heidrun Friese (Trad. Tiziano Tanzini) Profughi: Vittime – Nemici – Eroi. Sull’immaginario politico dello straniero Una densa analisi che intreccia filosofia, sociologia e politica, lo sguardo di Heidrun Friese sulla questione migranti
Paul Frölich a cura di Marzio Vacatello Rosa Luxemburg L’edizione delle opere complete di Rosa Luxemburg
Norman Angell La grande illusione della guerra È come se non fosse passato oltre un secolo da quando Norman Angell scrisse che la guerra è la più grande illusione
Lev Tolstoj Il regno di Dio è in voi. Il testo fondamentale della dottrina della non violenza Questo libro ha avuto un impatto enorme sulla società dell’epoca e valicato limiti geografici, culturali e temporali
Ludwig Wittgenstein; Michele Ragno (a... Lettere a Ludwig von Ficker. Vienna, la guerra, il Tractatus “Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. E con che cosa si pagano i pensieri? Credo con il coraggio.” L. W.
Francesco Giacomantonio La condizione post-ideologica. Società, politica, cultura La dimensione post-ideologica come chiave interpretativa degli ambiti della politica, della cultura e degli immaginari
Jacopo Caneva La forza della grande musica. 100 brani moderni e contemporanei da ascoltare e capire Dai capolavori di inizio secolo alle avanguardie post-belliche, dalla musica elettronica delle origini al minimalismo americano
Voltaire e Locke Intolleranza zero. I testi fondativi della cultura della tolleranza Una lettura terapeutica contro un virus dell’intolleranza diventato una vera e propria pandemia