Fabio Massimo Nicosia Il diritto di essere liberi Una riedizione de Il diritto di essere liberi, che Fabio Massimo Nicosia pubblicò con Facco Editore nel 1997
Guglielmo Piombini Il Medioevo delle Libertà Una delle epoche più ricche di inventiva, il Medioevo, considerato oscura e stagnante tra antichità e Rinascimento
Leonardo Facco Che Guevara il comunista sanguinario. La storia sconosciuta del mitologico mercenario argentino Chi era in realtà Che Guevara? Grazie alla documentazione e alle testimonianze riportate in queste pagine è possibile scoprirlo
Beniamino Di Martino Rivoluzione del 1789. La cerniera della modernità politica e sociale La Rivoluzione francese analizzata attraverso eventi e tematiche rivelatrici sulla natura dell’ideologia che vi si affermò
Cristian Merlo (a cura di) Parassitismo politico e lotta di classe. Per una riscossa dei produttori Quale significato assume oggi il termine “parassitismo”, interpretato alla luce della contrapposizione tra le relazioni di mercato e politico-coercitive
Frank Chodorov L'imposta sul reddito. La radice di tutti i mali Un classico della letteratura politica americana sull’imposta di reddito in un saggio di Frank Chodorov
Leonardo Facco Schiavi fiscali Dal 2009 al 2019 la pressione fiscale non si è abbassata, anzi i governi che si sono succeduti ci hanno resi schiavi fiscali, senza fare sconti
Alberto Pasolini Zanelli Dalla parte di Lee. La vera storia della guerra di secessione americana In queste pagine vengono ricordate le gesta dell’ultimo condottiero dell’Ottocento, il generale Robert Edward Lee
Sergio Salvi. Prefazione di Gilberto... L'Italia non esiste Siamo proprio sicuri che la storia d’Italia è quella che ci hanno raccontato? Salvi la vede molto diversamente.
Hans-Hermann Hoppe Abbasso lo Stato e la Democrazia. Scritti sui sistemi istituzionali moderni e il libertarismo Esiste un’alternativa libertaria allo Stato democratico, secondo il filosofo Hans-Hermann Hoppe