Gandolfo Cascio insegna Letteratura italiana e Traduzione all’università di Utrecht, dove anche dirige l’Observatory on Dante Studies. I suoi studi si rivolgono alla poesia, privilegiando questioni stilistiche e morali. Ha pubblicato la raccolta di saggi Variazioni romane. Studi su Penna, Morante e Pecora (2011) e la monografia Michelangelo in Parnaso. Scrittori a contatto con le «Rime» buonarrotiane: la ricezione critica, creativa e la traduzione d’autore (2013). Traduce ed è critico letterario.
Dante e la poesia
Un’idea di letteratura nella «Commedia»
Gandolfo Cascio
Anno di pubblicazione: 2018
La poesia per Dante è parte integrante della vita e perciò non può svincolarsi né dalla morale né dai comportamenti. La poesia è la bussola per ritrovare la dritta via
Bio Autore
Descrizione
Descrizione
La poesia per Dante è parte integrante della vita e perciò non può svincolarsi né dalla morale né dai comportamenti. La poesia è la bussola per ritrovare la dritta via. Sono qui raccolti dei saggi critici che hanno come tema la relazione di Dante con alcuni poeti e le sue riflessioni sulla poesia – significati e senso, utilità e, perfino, i pericoli – così come sono espresse nella Commedia. Il metodo adottato è quello del close reading, cioè un’attenta analisi e interpretazione del testo; ma l’intento è anche quello di illustrare alcuni punti per agevolare la comprensione del contesto letterario e storico. Il libro affronta dunque alcune importanti questioni da un’angolatura originale e desidera fornire un esempio per interpretare nel suo insieme l’opera che ha determinato il canone occidentale.