Availability: In Stock

iManifattura

La manifattura nella rivoluzione delle macchine

Giulio Sapelli (a cura di) con testi di: Pasquale Alferj e Alessandra Favazzo, Antonio Perfetti, Francesco Seghezzi, Chris Anderson e altri

Anno di pubblicazione: 2015

SKU: 9788867974504

Questo saggio cerca di fare il punto sulla manifattura digitale, sui suoi vantaggi e sui suoi pericoli. Buon viaggio nel futuro.

Categories: , , ISBN: 9788867974504

Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano ed editorialista del “Messaggero”, è una delle voci più originali e fuori dal coro tra gli economisti italiani. Intellettuale poliedrico, unisce storia, filosofia, sociologia e cultura umanista in uno stile personalissimo e profondo. Le ultime pubblicazioni sono CaosMed. Dall’ordine al disordine nel Mediterraneo e in Europa, e La cooperazione: impresa e movimento sociale, entrambi pubblicati da goWare.

Pasquale Alferj, sociologo e consulente editoriale, è coordinatore di “Equilibri”, rivista della Fondazione Eni Enrico Mattei.

Alessandra Favazzo, giornalista freelance è contributor della rivista “Equilibri”.

Antonio Perfetti, è amministratore delegato di mbda Italia, consorzio europeo costruttore di missili e tecnologie per la difesa.

Francesco Seghezzi, direttore di adapt University Press, è visiting scholar presso la Catholic University of America e visiting fellow alla Cornell University.

Chris Anderson, ceo di 3dRobotics, ex-direttore di “Wired” è autore di bestseller come La coda lunga, Gratis e Makers, la nuova rivoluzione industriale.

Evgenij Morozov sociologo, giornalista e autore, è uno dei più accreditati portavoce della tendenza tecnoscettica che critica il trionfalismo ingenuo dei tecnottimisti. Trai suoi lavori L’ingenuità della rete e Contro Steve Jobs.

Descrizione

La morte della manifattura nei paesi sviluppati è un disastro economico, sociale, oltreché politico. Come si può evitare di scrivere il suo necrologio? Semplice. Con la manifattura digitale. La manifattura digitale è il software che si materializza in oggetti, prototipi e stampi grazie alla sua capacità di manovrare macchine utensili intelligenti sempre più piccole e a buon mercato. Il cloud è l’infrastruttura su cui viaggiano i processi e i giovani tecnologici sono i nuovi artigiani. Così è nato il movimento dei makers, che affonda le proprie radici nella controcultura californiana che ha dato vita anche al personal computer. E adesso anche gli imprenditori delle pmi europee la stanno scoprendo. E i cinesi ne sono innamorati. In questo testo curato da Giulio Sapelli, che studia i produttori da oltre trent’anni, si cerca di fare il punto sulla manifattura digitale, sui suoi vantaggi e sui suoi pericoli. Con saggi di Pasquale Alferj e Alessandra Favazzo, Antonio Perfetti, Francesco Seghezzi, Chris Anderson, Evgenij Morozov. Buon viaggio nel futuro.