Alessandro Colombo è direttore dell’Accademia di formazione per il servizio sociosanitario della Lombardia di PoliS-Lombardia. Ha una laurea in Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, un PhD in Storia economica a Verona, un MPhil in European studies a Cambridge, un MSc in Policy research a Bristol e un Certificato di Formazione manageriale in sanità alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Avendo dedicato la sua esperienza formativa e professionale alla ricerca e al servizio alle istituzioni pubbliche, oggi insegna Politiche pubbliche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato, inoltre, direttore scientifico di Éupolis Lombardia, visiting scholar al Sydney Sussex College, University of Cambridge UK, reviewer di riviste internazionali membro dell’Editorial Board del Journal of Comparative Policy Analysis e dell’esecutivo dell’Associazione mondiale di politiche pubbliche.
Marta Marsilio è professore associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) e membro del Comitato di Indirizzo di HEAD (Centro di Ricerca e Alta Formazione in Health Administration) dell’Università degli Studi di Milano. È responsabile del corso di Economia Aziendale e Accounting (laurea triennale in Economia e Management) e del corso di Management delle aziende sanitarie (laurea triennale in Management Pubblico e della Sanità). Le sue principali attività di ricerca riguardano: operations management nei servizi sanitari; valutazione delle performance dell’innovazione nella supply chain in sanità; partnership pubblico-private; valutazione degli impatti dell’innovazione tecnologica nel settore pubblico e sanitario. È editorial administrator della rivista Health Services Management Research, membro del comitato editoriale di Mecosan, Consigliere di Apaform, research fellow del Karolinska Institute.
PoliS-Lombardia è ente pubblico strumentale di Regione Lombardia, nasce il 1° gennaio 2018 dalla fusione di precedenti enti e agenzie, con la mission di supportare progettazione, realizzazione e valutazione delle politiche regionali. Ha ottenuto la certificazione di qualità per le attività che svolge.
In ambito sanitario, attraverso l’Accademia per il servizio socio sanitario lombardo, si occupa di integrare le funzioni di didattica, assistenza e ricerca del Sistema Sanitario Lombardo, garantendo in modo particolare − tra le numerose attività di promozione, riflessione e controllo − la formazione specialistica obbligatoria non universitaria prevista dalla normativa nazionale per i futuri Medici di Medicina Generale.
Direttore generale: Fulvio Matone
Direttore scientifico: Raffaello Vignali
Direttore Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo: Alessandro Colombo