Giuseppe Valditara è professore ordinario di Diritto romano all’Università degli Studi di Torino. Ha tenuto lezioni e seminari in diverse università italiane e straniere. Fa parte del comitato scientifico di prestigiose riviste nazionali e internazionali. È autore di numerosi libri in materie giuridiche. Nel 1992 ha vinto il Premio internazionale per la storia delle istituzioni politiche e giuridiche messo in palio dal Presidente della Corte Costituzionale. Nel 2020 fonda «Lettera150», think tank che coinvolge centinaia di professori e intellettuali nel dibattito politico, economico e culturale nazionale.
Alle radici romane della Costituzione
Persona, Famiglia, Stato, Proprietà, Libertà
Giuseppe Valditara
Anno di pubblicazione: 2022
La Carta costituzionale e i suoi concetti fondamentali influenzati, per adesione e opposizione, dal diritto romano
Bio Autore
Descrizione
Descrizione
Sempre al centro del dibattito pubblico, la Costituzione italiana non smette mai di presentarsi come un testo imprescindibile a cui riferirsi, frutto di convergenza di culture politiche differenti. Per poterne comprendere appieno la straordinaria longevità è però importante partire dallo studio dei suoi principi ispiratori. In particolare, sull’impianto della Carta costituzionale e su alcuni suoi snodi fondamentali (i concetti di persona, famiglia, Stato, proprietà e libertà), bisogna riconoscere l’influenza, sia per adesione sia per opposizione, del diritto e della cultura romana. Un’operazione culturale che ci illumina su come i Padri fondatori della Repubblica italiana vedevano il loro presente e immaginavano il nostro futuro.