Availability: In Stock

Sviluppo locale, Europa, nazionalismi

Territorio e globalizzazione in una prospettiva critica

Andrea Giansanti

Anno di pubblicazione: 2019

SKU: 9788833632759

6,9919,99

Lo sviluppo territoriale comprende la dimensione economica, ma anche quella politica e sociale. Il territorio costituisce la cartina tornasole dello sviluppo.

Categories: , , ISBN: 9788833632759

Andrea Giansanti, dottore di ricerca in geopolitica e geoeconomia, è docente universitario di Diversity Management e di Economia del terrorismo per i master in Gestione delle risorse umane e Geopolitica della sicurezza. Vincitore del Premio letterario internazionale Santa Margherita Ligure col saggio Settant’anni senza lavoro, mentre la monografia Turismo, ambiente e territorio si è aggiudicata il XXX Premio internazionale letteratura.

Descrizione

Il concetto di sviluppo territoriale si è evoluto in maniera profonda. Non è più misurato unicamente sulla sua dimensione economica, ma anche su quella politica e sociale. L’attuale visione dello sviluppo ha superato la mera crescita per estendersi all’ambiente, all’innovazione, al capitale sociale e relazionale. Il territorio costituisce la cartina tornasole dello sviluppo. Il territorio è, infatti, il raccordo dell’iniziativa dei vari attori che implementano le strategie di sviluppo e delle interazioni alle – e tra le – diverse scale. La crescita di importanza delle città assume quindi un valore strategico. L’emergere di spinte nazionaliste e sovraniste impone la rilettura delle politiche pubbliche in ambito europeo e delle narrazioni che ripropongono la centralità degli Stati nei confronti della crescente agibilità concessa dall’Unione europea alle regioni. Uno scenario che, in sintonia con il controverso fenomeno della globalizzazione e con la rilevanza acquisita dalle città, offre spazi di manovra alle forze che sostengono il ritorno al primato della sovranità nazionale.

Vincitore della diciottesima edizione del premio Carver 2020