Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano ed editorialista del “Messaggero”, è una delle voci più originali e fuori dal coro tra gli economisti italiani. Intellettuale poliedrico, unisce storia, filosofia, sociologia e cultura umanista in uno stile personalissimo e profondo.
Tra le sue moltissime opere ricordiamo le pubblicazioni in ebook: L’inverno di Monti (2011), Crisi (2012), Declino (2012), Amen! (2012), Chi comanda in Italia (2012), Altro che primavere. Arabia, un mondo senza ordine (2013), Agosto 2013, niente sarà più come prima (2013). Con Lodovico Festa ha scritto per goWare: L’Italia che si uccide (2012), I 100 giorni di Hollande (2012), Obama, l’America e il partito moderno (2013).
Claudio Napoleoni, insigne economista, ha scritto opere fondamentali di storia del pensiero economico e di teoria economica. È anche uno dei maggiori interpreti del pensiero economico di Marx a cui ha dedicato vari saggi, particolarmente sulla teoria del valore. Con Franco Rodano è stato direttore de “La Rivista trimestrale”. Nel 1976 fu eletto parlamentare della Sinistra Indipendente e nel 1983 senatore. È uno dei maestri di Giulio Sapelli.
Giorgio Lunghini ha insegnato Economia politica all’Università degli Studi di Pavia. È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei ed è membro di organi direttivi di importanti riviste economiche. È autore di scritti in tema di storia e critica delle teorie economiche, di teoria del valore, del capitale e della distribuzione, di teoria della crescita e della disoccupazione. Ha diretto il Dizionario di economia politica (Bollati Boringhieri, 16 voll., 1982-90).
Fabio Ranchetti ha insegnato Economia politica all’Università degli Studi di Pisa. Ha insegnato anche nelle Università di Torino, di Pavia e al Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca sono molti ampi e comprendono l’equilibrio economico generale, la distribuzione della ricchezza e la disuguaglianza, i rapporti tra l’economia e la letteratura, le nuove forme dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’economia. Insieme a Claudio Napoleoni ha pubblicato Il pensiero economico del Novecento (Einaudi, 1990).