Giuliano Iovane, pugliese, svolge la professione di avvocato penalista. Scrive, per mera passione, anche commedie in vernacolo napoletano, dialetto che ha imparato dal padre, napoletano verace.
Ciaobanana. La storia di Giulia
Giuliano Iovane
Anno di pubblicazione: 2016
Giulia, arrestata per una serie di omicidi di bambine rom, racconta la sua vita alla polizia: anche lei viveva in un campo rom.
Bio Autore
Rassegna stampa
«Nulla è come sembra e ciò che in un certo momento e per determinate ragione sembra cristallino e inequivocabile, se lo si guarda bene, senza pregiudizi e con intelligenza, ci si rende conto che può crollare miseramente e rivelare una faccia della verità che mai avremmo immaginato. […] Un bel romanzo, profondo per le tematiche affrontate e per il modo in cui sono presentate al lettore, non posso che consigliarlo!» su Chicchi di pensieri
- Casa Convì Teledauna 07/03/2016 | Intervista a Giuliano Iovane [su Youtube]
Descrizione
Descrizione
Giulia, arrestata per una serie di omicidi di bambine rom, è costretta a raccontare la sua vita alla polizia. Ora è una ginecologa, una gagè (una donna non rom), ma un tempo era Zveza e viveva in un campo di zingari. Rapita a soli tre anni, è rimasta in quel campo fino all’adolescenza. Zveza amava la pittura e arricchiva i cartoni per elemosinare con fiori dipinti, cornici e disegni di ogni tipo, convinta di incassare di più. Il ritrovamento di quei cartoni accanto ai corpi delle bambine uccise la implica negli omicidi. Un giallo avvincente e commovente si dipana sul ritornello del Ciaobanana, il gioco che ha alleviato l’infanzia della piccola rom.