Availability: In Stock

Deindustrializzazione

Una nuova era?

Luigi Vergallo

Anno di pubblicazione: 2013

SKU: 9788867970001

Questo studio, una vera e propria storia della deindustrializzazione e della nuova dislocazione industriale, ricostruisce – tramite un’ampia analisi quali/quantitativa – entrambi i fenomeni (declino e nuova industrializzazione), analizzando al contempo le trasformazioni sociali che essi hanno comportato.

Categories: , , ISBN: 9788867970001

Luigi Vergallo (Lecce, 1978) è assegnista di ricerca di storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano. Si occupa di aspetti sociali ed economici del Novecento e ha pubblicato numerosi saggi e monografie su temi come l’evoluzione del settore industriale a livello locale ed internazionale, l’associazionismo imprenditoriale e l’economia e il lavoro a Milano.

Descrizione

Nella seconda metà del Novecento, la perdita di peso del settore industriale ha rappresentato senza dubbio per le economie avanzate una trasformazione di straordinaria importanza. Il calo della quota industriale sul prodotto interno lordo, e in un modo ancora più sensibile il calo della quota di occupazione nel settore, hanno generato infatti una lunga catena di trasformazioni sociali.

Se si assume al contrario una prospettiva mondiale, un discorso sulla deindustrializzazione perde quasi di senso. L’industria risulta infatti in crescita sotto tutti gli aspetti, e in alcune aree del pianeta ha toccato – e tocca – punte di sviluppo degne di una vera e propria rivoluzione industriale “del terzo millennio”.

Questo studio, una vera e propria storia della deindustrializzazione e della nuova dislocazione industriale, ricostruisce – tramite un’ampia analisi quali/quantitativa – entrambi i fenomeni (declino e nuova industrializzazione), analizzando al contempo le trasformazioni sociali che essi hanno comportato.