Availability: In Stock

Filosofia morale. Manuale introduttivo

Demetrio Neri

Anno di pubblicazione: 2020

SKU: 9788881953660

17,9918,50

In che modo i filofosi hanno affrontato il problema della filofosia morale e a quali risultati sono giunti?

Categories: , ISBN: 9788881953660

Demetrio Neri è professore ordinario di Bioetica nel Dipartimento di Scienze cognitive dell’Università di Messina e membro del Comitato Nazionale per la bioetica (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma). Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Teoria della scienza e forma della politica in Thomas Hobbes (Napoli 1984); Eutanasia. Valori, scelte morali e dignità delle persone (Roma-Bari 1995); La bioetica in laboratorio. Cellule staminali, clonazione e salute umana, con una prefazione di Rita Levi Montalcini (Roma-Bari 2001).

Descrizione

Scopo di questo libro è offrire al lettore un panorama dei modi in cui i filosofi hanno affrontato – nel corso della storia più che bimillenaria della filosofia morale – lo studio dei fatti morali, e dei risultati fondamentali ai quali sono giunti con le loro indagini.
Nella prima parte è presentata una mappa dei concetti principali della filosofia morale, che sono introdotti e spiegati in modo semplice e chiaro, così che il lettore possa costruirsi una sorta di vocabolario di base della disciplina; nella seconda parte sono esposte le tappe fondamentali della sua storia, che si spinge fino all’attualità: l’etica applicata con particolare riguardo alla bioetica.
Poiché non presuppone il possesso di particolari conoscenze filosofiche, questo libro, oltre che agli studenti, si rivolge a tutti coloro che desiderano formarsi gli strumenti conoscitivi di base per affrontare con maggiore consapevolezza le discussioni etiche del nostro tempo, le quali non si svolgono più soltanto tra gli addetti ai lavori o sulle riviste specialistiche, ma trovano ampio spazio – specie per le tematiche trattate nell’ultima sezione del volume – sui mezzi di comunicazione di massa. Questa nuova edizione è arricchita da paragrafi dedicati alla neuroetica, all’etica applicata alle tecnologie emergenti (nanoscienze, robotica, biologia sintetica) e da un nuovo capitolo interamente dedicato alla bioetica