Jacopo Caneva, nato a Latisana (UD) il 29 giugno 1998 e residente a Portogruaro (VE), frequenta la V Ginnasio al liceo classico “XXV Aprile” della sua città. Studia arpa, armonia e composizione. I suoi registi preferiti sono Tim Burton, Hayao Miyazaki e Takeshi Kitano; ama la musica di Modest Mussorskij, Danny Elfman, Claude Debussy e Joe Hisaishi e legge con passione Haruki Murakami e Lewis Carroll. Da grande vuole fare il regista.
Con goWare ha pubblicato gli ebook Jacopo Caneva’s Tim Burton e I 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita.
Tiene una rubrica di recensioni cinematografiche, L’occhio discreto di Melonhead, sulla rivista digitale gratuita “mood”, pubblicata da goWare e Thèsis Contents.
Jacopo Caneva’s Miyazaki
Hayao Miyazaki e lo Studio Ghibli: un vento che scuote l’anime
Jacopo Caneva
Anno di pubblicazione: 2013
€4,99
Nel cinema di Miyazaki si fondono ecologismo, pacifismo, antifascismo, figure femminili forti e determinate, come pure riflessioni sul futuro dell’umanità: un mix che si può trovare solo in grandi autori come Charlie Chaplin. Una lettura imperdibile per tutti gli appassionati di un regista che ha segnato la storia del cinema.
Bio Autore
Rassegna stampa
«Una scrittura fluida, semplice, ma ricca di informazioni e spiegazioni, descrive ogni dettaglio dietro una certa scena o sequenza […] Ma quello che rende questo saggio particolare è che Jacopo Caneva analizza ogni pellicola fornendo al lettore un approfondimento anche sulla colonna sonora, raccontando il perchè di una determinata scelta musicale e analizzando la melodia mentre ripercorre le scene che accompagna» recensione di Anna Elisa sul blog lostpaloma
Descrizione
Descrizione
Finalmente arriva per il lettore italiano la monografia di uno dei più strabilianti artisti del mondo contemporaneo, Hayao Miyazaki, scritta da un profondo conoscitore del suo cinema e della sua arte.
Dopo il saggio su Tim Burton, il giovanissimo Jacopo Caneva si cimenta con il cinema e la musica di Miyazaki e dello Studio Ghibli, la più importante casa di produzione di cartoni animati (in giapponese anime) del mondo. Da questo team sono usciti capolavori come La città incantata, Il castello errante di Howl e Il mio vicino Totoro. L’ultima produzione, Kaze tachinu (The Wind Rises), ha stupito la Mostra del cinema di Venezia e scatenato un dibattito internazionale su temi come la pace e la guerra.
Nel cinema di Miyazaki si fondono ecologismo, pacifismo, antifascismo, figure femminili forti e determinate, come pure riflessioni sul futuro dell’umanità: un mix che si può trovare solo in grandi autori come Charlie Chaplin.
L’adolescente Jacopo Caneva conferma la sua originale cifra stilistica nella descrizione dei film attraverso le musiche, in gran parte firmate da Joe Hisaishi. Si tratta di partiture per pianoforte e orchestra emozionate ed emozionanti, sospese tra Oriente e Occidente, tra minimalismo e romanticismo. Le musiche donano alle straordinarie tavolozze di Miyazaki e dei suoi colleghi dello Studio Ghibli una dimensione in più, che può vivere e trionfare solo nel mondo del cartone animato, forma di cinema per antonomasia.
Una lettura imperdibile per tutti gli appassionati di un regista che ha segnato la storia del cinema.