Availability: In Stock

La fabbrica della democrazia

Come comunica(re) il Parlamento

Laura Trovellesi Cesana

Anno di pubblicazione: 2016

SKU: 9788881950942

Un’analisi di come funziona veramente il mondo dell’informazione nelle Istituzioni.

Categories: , ISBN: 9788881950942

Laura Trovellesi Cesana giornalista professionista dal 1994. È stata vice direttore dell’Ufficio stampa e Internet del Senato della Repubblica dal 2006 al 2015. A lungo cronista parlamentare per Asca, Agi e ilNuovo.it, ha lavora­to per RaiDue dal 1996 al 1998. Ha iniziato a scrivere per le cronache locali del Resto del Carlino e del Messaggero nel 1986. È laureata in Scienze delle lingue, storia e culture del Mediterraneo e dei Paesi islamici all’Universita “L’Orientale” di Napoli e in Discipline dell’Unione europea e delle relazioni internazionali all’Università degli Studi di Macerata. Nel 2004 le è stato as­segnato il premio giornalistico “Giovanna Baino”.

Descrizione

Comunicare l’Istituzione nella «Società dell’Informazione», quando tutto cambia e i tempi delle mutazioni sono veloci, è un’azione di grande responsabilità e insieme una sfida quotidiana.

Comunicare e informare però non sono sinonimi, ma richiamano significati e filosofie addirittura antinomiche. Partendo da questa distinzione, il libro propone un’analisi antiretorica, condotta attraverso parole-chiave quali «fonte primaria» e «pluralismo delle fonti»; analizza il significato della «mediazione» del giornalista nelle istituzioni, con particolare riferimento al Parlamento, il valore del bagaglio deontologico e della «responsabilità istituzionale» che ne deriva; passa in rassegna prìncipi costituzionali, assetti regolamentari, norme e prassi.

Ma il libro non è un catalogo di leggi né un compendio di teorie: è un racconto di come funziona veramente il mondo dell’informazione nelle Istituzioni. È l’esplorazione di un terreno non sempre lineare che investe alcuni aspetti cruciali della dialettica democratica.