Availability: In Stock

La rete e la diffusione della cultura antispecista

Andrea Romeo e Ivonne Citarella

Anno di pubblicazione: 2014

SKU: 9788867972135

La diffusione della rete coincide anche con quella dei temi antispecisti, ecosofisti e del vegetarianismo in Italia e in Occidente.

Categories: , , ISBN: 9788867972135

Andrea Romeo è dottore di ricerca in Scienze umane presso l’Università di Catania (2010). Dopo aver conseguito il dottorato con una tesi sulla rete e le realtà virtuali dal titolo L’aldilà digitale. L’avvento dell’homo tecno-ludens, studiando anche negli USA, ha spostato il focus della sua ricerca sul rapporto tra essere umano e natura e quindi sul delicato rapporto tra esseri umani e animali non umani. Si possono incontrare i suoi avatar sul web intenti a collaborare con le testate giornalistiche, i blogger, le persone di ogni tipo che credono in una società più giusta e che hanno a cuore l’ecologia e le sorti degli ultimi tra gli ultimi: i non umani.

Ivonne Citarella, sociologa, da anni collabora con l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Consiglio nazionale delle ricerche per lo studio delle dinamiche sociali e la comunicazione. La sua attività si è rivolta alla ricerca su particolari gruppi sociali e sulle dinamiche che si sviluppano al loro interno. Negli ultimi anni si è dedicata anche allo studio della comunicazione sul web e all’apprendimento e alla formazione negli ambienti virtuali

Descrizione

La rete Internet ci mette dinanzi a un paradosso: da un lato ci allontana dalla natura, madre nutrice, quasi a materializzare il vecchio mito abramitico prima e della modernità poi, della divisione tra spirito e materia: dall’altro lato, nonostante questo distacco dalla realtà materiale per esodare oltre gli schermi elettronici, contemporaneamente l’umano riscopre, in questo nuovo mondo, l’antico cordone ombelicale con la natura e con gli animali non umani. La diffusione della rete coincide, infatti, anche con quella dei temi antispecisti, ecosofisti e del vegetarianismo in Italia e in Occidente.

Per questo motivo ci si è chiesti: come è possibile che l’uomo cibernetico, totalmente distaccato dalla natura, la riscopra? Vi è una connessione tra queste due variabili? Quale? Attraverso un questionario inviato alle maggiori associazioni animaliste a livello nazionale, si è cercato di rispondere a queste domande. L’ipotesi è che con la rete si vada oltre la società apollinea dello spettacolo, la vecchia società omologata e di massa viene superata per far posto all’homo aestheticus o tecno-ludens, un uomo che ritorna a essere protagonista della propria vita anche se in mondi totalmente rappresentati nel caos di un aldilà digitale, portando con sé il proprio mondo in forma simbolica. Essendo protagonista, stella di questo reame, viene messo adesso di fronte alle proprie responsabilità di semi-dio, essendo il mondo virtuale, ricco di avatar in “carne e ossa”, “vivo” tanto quanto quello “reale”.

Ti potrebbe interessare…

  • Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

    Lupus in fabula, vacca in mensa

    2,99

    Andrea Romeo

  • Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

    Animal ludens

    2,99

    Andrea Romeo

  • Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

    Schizofrenie mediatiche

    2,99

    Andrea Romeo