Arturo Labriola (Napoli, 1873-1959) è stato un personaggio di spicco del socialismo italiano e del movimento libertario. Economista, poliglotta e pensatore di grandissima cultura e di immense letture è uno dei più originali intellettuali italiani del Novecento. Profondamente radicato nel prolifico e vivace ambiente intellettuale napoletano, portatore di un grandissimo contributo alla cultura italiana, Labriola ha rivestito anche importanti cariche politiche in momenti decisivi della storia nazionale. È stato Ministro del Lavoro del governo Giolitti nelle convulse fasi che precedettero la marcia su Roma, pro-sindaco della città partenopea nel 1918, membro dell’Assemblea Costituente e parlamentare per cinque legislature. Avversò apertamente il fascismo fin dal suo sorgere e nel 1926 dovette lasciare l’Italia per le sue idee. Numerosi gli scritti economici e politici che hanno anticipato temi di forte modernità come lo strapotere delle finanza e la formazione del grande capitale e delle concentrazioni industriali.
L’attualità di Marx
con un'introduzione di Giulio Sapelli
Arturo Labriola
Anno di pubblicazione: 2016
Un libro affascinante, pieno di sorprese, che risorge dal passato per illuminare il presente e darci speranza nel futuro
Bio Autore
Descrizione
Descrizione
L’attualità di Marx è uno dei tentativi più seri di restituire al pensiero economico del grande filosofo tedesco – che secondo l’autore rappresenta il maggiore contributo alla comprensione dell’economia capitalistica – la sua originalità, andata smarrita nelle interpretazioni di certe correnti del pensiero socialista e di economisti marginalisti come Pareto. La conclusione di Labriola è folgorante per la sua modernità: “l’applicazione dei metodi del marxismo alla trattazione dei problemi economici non conduce necessariamente al comunismo”. «Un libro affascinante, pieno di sorprese, che risorge dal passato per illuminare il presente e darci speranza nel futuro. Naturalmente se, e solo, la speranza è alimentata dall’utopia» (Giulio Sapelli).