Riccardo Ciuti, chimico, ha lavorato come dirigente-responsabile del laboratorio di farmaco-tossicologia al policlinico di Careggi a Firenze. È stato docente di analisi farmaco-tossicologiche al corso per tecnici di laboratorio e alla Scuola di specializzazione di biochimica clinica all’Università di Firenze. Oggi è formatore sul tema del rischio alimentare all’Università dell’età libera. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste internazionali ed è autore del capitolo Elementi di Tossicologia Alimentare del libro Nutrizione e Dietologia (Zanichelli, 2015). Attualmente sta sviluppando un test, di cui è titolare di brevetto, sulla valutazione della capacità antiossidante su sangue e su alimenti.
Rischi alimentari
Le insidie che si nascondono sulla nostra tavola
Riccardo Ciuti
Anno di pubblicazione: 2019
€6,99 – €16,99
L’autore prova a fare un po’ di chiarezza sul tema, mettendo in guardia il lettore sui potenziali danni di una non accorta relazione con il cibo
Bio Autore
Descrizione
Descrizione
Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo.
Ippocrate
Così scriveva il padre della medicina. E aveva ragione. Perché il cibo non è semplice sostentamento e nemmeno solo uno dei maggiori piaceri della vita. Le sostanze chimiche contenute negli alimenti sono costituenti preziosi ed essenziali di tutto quanto esiste sul nostro pianeta. Ma molte sono anche le insidie nascoste, persino nei cibi in apparenza più innocui.
Forte di una lunga esperienza nel settore chimico, l’autore prova a fare un po’ di chiarezza sul tema, mettendo in guardia il lettore sui potenziali danni che possono scaturire da una non accorta relazione con il cibo; nel contempo, sfata i tanti luoghi comuni sull’alimentazione che oggigiorno, a causa della capillarità dei mezzi mediatici, mettono in costante pericolo i consumatori. Nutrirsi è un’esigenza assoluta, ma mangiare bene significa un’esistenza più tollerabile e lunga.