Availability: In Stock

Rivoluzione metalmeccanica

Dal caso FIAT al rinnovo unitario del contratto nazionale

Giuseppe Sabella

Anno di pubblicazione: 2017

SKU: 97888819551147

La ricchezza si distribuisce laddove prodotta: questa è la nuova filosofia dell’industria e la fine del salario come variabile indipendente.

Categories: , ISBN: 9788881955114

Giuseppe Sabella è biografo dell’industria e esperto di relazioni industriali. Nato a Morbegno (SO) nel 1972, è direttore esecutivo di Think-in – think tank specializzato in lavoro e welfare. Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, è research fellow della Donald Lynch Foundation (North Carolina, USA). Collabora con diverse testate, tra cui Il Sole 24Ore. Per Guerini e Associati ha già pubblicato Da Torino a Roma: attacco al sindacato. La crisi dei corpi intermedi.

Descrizione

“Non siamo mica metalmeccanici”. Così, in tempi recenti, un deputato della Repubblica si è espresso in Parlamento. La risposta della tanto vituperata categoria non si è fatta attendere: ecco la firma di un importante e innovativo CCNL che, a differenza dei precedenti e dopo il caso Fiat, viene firmato anche dalla Fiom. La ricchezza si distribuisce laddove prodotta: questa è la nuova filosofia dell’industria e la fine del salario come variabile indipendente. Un grande esempio di sintesi e di unità di interessi diversi in tempi di recessione economica; anche per la politica, sempre più incline all’oltraggio e poco alla mediazione.