Maria Rosaria Pugliese è una scrittrice napoletana. Laureata in Economia e Commercio, per trent’anni ha lavorato in un istituto di credito. Sensibile da sempre alle tematiche sociali, collabora con la Fondazione Antiusura.
Ha pubblicato il romanzo Pazienti smarriti (Robin Edizioni, 2010) classificatosi al III posto nella XVII edizione del Premio Domenico Rea (2011); finalista alla V edizione del Premio Giovane Holden (2011); semifinalista nel concorso What Women Write indetto da Mondadori.
Ha partecipato all’antologia La gola (Giulio Perrone Editore, 2008) e all’Enciclopedia degli scrittori inesistenti (I edizione, Boopen Led, 2009; II edizione, Homo Scrivens, 2012).
Suoi racconti, alcuni premiati, sono stati pubblicati su riviste e siti web.
Pagina facebook di Carretera
Twitter: MR_Pugliese
Facebook: Maria Rosaria Pugliese
Descrizione
Le quattordici storie raccolte in Carretera, ambientate in mondi e culture geograficamente lontani, hanno un denominatore comune: il cammino.
Il cammino, e quindi la strada, come tópos, teatro di situazioni reali, ma anche metafora di un passaggio, di una svolta: in entrambi i casi, l’uomo che li ha attraversati non è più la stessa persona che ha iniziato quel cammino.
È in viaggio che avviene il grottesco addio al celibato in Kattenkabinet, e strada facendo prende corpo la curiosità, innocente e un po’ ridicola, della coppia di provincia di Christmas Miracle.
La strada è il mare dei clandestini di Mare Nostrum e la lussuosa nave del protagonista del Compleanno del Faraone.
La strada è il parco dove rintrona la fantasticità di Compagno di merenda, e l’ospedale nel quale la protagonista di Abracadabra s’imbatte in una sanità bulimica e surreale.
Sulla strada s’incrociano le vicende dei personaggi di Conosci il Paese dove fioriscono i limoni? e lungo la via Vanni prende coscienza della tragedia che il suo Paese sta vivendo.
Uomini e donne di ogni età e condizione sulla carretera, percorrendo un cammino personale e collettivo che si perpetua all’infinito.
Carretera è anche il nome della storia ambientata in Sudamerica che dà il titolo alla raccolta.