Availability: In Stock

Giurimetria bancaria. Basi tecniche

Paolo Manca

Anno di pubblicazione: 2019

SKU: 9788833631882

9,9919,99

L’autore, professore di matematica finanziaria, affronta in modo originale, esaustivo e anche spiritoso una materia ostica e complessa anche per gli stessi addetti ai lavori.

Categories: , , ISBN: 9788833631882

Paolo Manca, già docente di Calcolo delle probabilità, titolare della cattedra di Matematica finanziaria all’Università di Pisa, direttore del master di Finanza e mercati finanziari. Attualmente svolge attività di consulenza sui contratti finanziari, sulla valutazione di patrimoni immobiliari e di piani finanziari. È presidente dell’Associazione Cerfidi (Centro studi e ricerche di finanza e diritto).
Oltre a numerose altre pubblicazioni, è autore di Titoli e mercati finanziari (Etas Libri, Milano 1993) e Principi di valutazione dei titoli derivati (Giappichelli, Torino 2005), Subjective probability (goWare, Firenze 2017).

Descrizione

L’autore, professore di matematica finanziaria, affronta in modo originale, esaustivo e anche spiritoso una materia ostica e complessa anche per gli stessi addetti ai lavori.
Il testo si rivolge proprio ai cultori di materie giuridiche, bancarie, aziendali, discutendo i punti cardine delle basi tecniche della giurimetria bancaria. Inizia con l’analizzare la disutilità dell’uso del termine “tasso nominale” ed evidenzia quale sia il corretto significato da attribuire al tegm (tasso effettivo globale medio), con quanto ne consegue. Ridimensiona un termine abusato come quello di anatocismo. Mostra l’inadeguatezza delle attuali normative relative alla valutazione dei contratti di mutuo indicizzato che potrebbero quindi essere tutti impugnati. Illustra quindi il concetto relativamente originale di “contratto deterministico equivalente ad un contratto aleatorio” e mostra come ricondurre la valutazione di un contratto aleatorio al contratto deterministico equivalente. Infine mostra come valutare clausole contrattuali riconducibili alle opzioni, esplicite e implicite, e in particolare la clausola dell’estinzione anticipata.

Una fonte indispensabile per chi debba confrontarsi (anche saltuariamente) con i molteplici aspetti della materia trattata.

Ti potrebbe interessare…