Availability: In Stock

I luoghi del delitto

Una mappa del giallo contemporaneo

Barbara Pezzotti

Anno di pubblicazione: 2014

SKU: 9788867971442

Il giallo è il genere più amato dai lettori. I lettori vivono nelle città e nelle città in cui vivono ci sono i luoghi del delitto, scene del crimine che non sempre sono uscite dalla fantasia dello scrittore, ma esistono veramente. Perché non osservarli quando ci si passa accanto negli spostamenti quotidiani?

Categories: , , , ISBN: 9788867971442

Barbara Pezzotti è giornalista professionista e collabora a varie testate con articoli dedicati all’area Asia-Pacifico. Appassionata del racconto d’indagine in tutte le sue declinazioni, ha fatto un dottorato di ricerca presso l’Università Victoria di Wellington, dove ha conseguito un PhD con una tesi dal titolo: “Geography and Giallo. Representations of Cities and Regional Identities in Contemporary Italian Detective Series”. È autore delle monografie The Importance of Place in Contemporary Italian Crime Fiction. A Bloody Journey (2012) e Politics and Society in Italian Crime Fiction. An Historical Overview (2013). Ha inoltre curato (con Jean Anderson e Carolina Miranda) una raccolta di saggi sul giallo internazionale intitolata The Foreign in International Crime Fiction. Transcultural Representations (2012). Vive in Nuova Zelanda con il marito Martin e il gatto Garibaldi.

Descrizione

Il giallo è il genere più amato dai lettori. I lettori vivono nelle città e nelle città in cui vivono ci sono i luoghi del delitto, scene del crimine che non sempre sono uscite dalla fantasia dello scrittore, ma esistono veramente. Perché non osservarli quando ci si passa accanto negli spostamenti quotidiani?

Ecco che questo ebook, che si può leggere nel tempo di una puntata di Montalbano, traccia una mappa che è anche una mappa del giallo italiano contemporaneo attraverso la lettura dei lavori di alcuni tra i più importanti scrittori di polizieschi degli ultimi anni. Tra gli autori analizzati figurano Andrea Camilleri, la coppia Piero Colaprico e Pietro Valpreda, Massimo Carlotto, Sandrone Dazieri, Marcello Fois, Carlo Lucarelli, Santo Piazzese, Andrea G. Pinketts, Massimo Siviero, Piero Soria e Bruno Ventavoli.

Questi scrittori sono stati spinti dalla curiosità e dalla passione per la loro città (d’origine o adottata che sia) a diventare “esploratori” del territorio e delle sue trasformazioni urbanistiche e critici severi dei problemi della società italiana contemporanea. Nelle loro mani il racconto d’indagine diventa così strumento di critica e analisi sociale.

Dopo aver letto questo testo non vedrete più la vostra città con gli stessi occhi.