Sanjukta Das Gupta è professore associato presso il Dipartimento “Istituto Italiano di Studi Orientali – ISO” dell’Università La Sapienza di Roma. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla storia agraria ed ecologica dell’Asia meridionale e alla storia sociale delle comunità indigene dell’India nel periodo coloniale. Fra le sue pubblicazioni troviamo la monografia Adivasis and the Raj: Socio-economic Transition of the Hos (2011), la curatela di diversi volumi sulla storia dell’India moderna, e numerosi articoli su riviste specializzate.
Il sistema istituzionale dell’India
Sanjukta Das Gupta
Anno di pubblicazione: 2019
Questo libro analizza diversi aspetti delle istituzioni politiche dell’India con l’obiettivo di fare luce sulle dinamiche che hanno consentito a una popolazione così vasta ed eterogenea di dar vita a uno stato democratico in costante evoluzione
Bio Autore
Descrizione
Descrizione
Con oltre un miliardo e duecento milioni di abitanti e oltre ottocento milioni di elettori, l’India rappresenta la più grande democrazia del mondo. Nonostante i dubbi che molti osservatori, all’indomani dell’indipendenza nel 1947, avanzavano circa le possibilità di sopravvivenza della neonata repubblica, negli ultimi settant’anni la democrazia indiana ha mantenuto una notevole stabilità. La struttura sociale del Paese e le specificità della sua esperienza storica hanno impresso un carattere del tutto singolare alle sue istituzioni democratiche, nel confronto con quelle dell’Occidente. Ad esempio, il principio dell’uguaglianza politica, che è fondamento stesso della democrazia, si è trovato a fare i conti con una realtà sociale, economica e culturale profondamente segnata da diversità e disuguaglianze.
Questo libro analizza diversi aspetti delle istituzioni politiche dell’India con l’obiettivo di fare luce sulle dinamiche che hanno consentito a una popolazione così vasta ed eterogenea di dar vita a uno stato democratico in costante evoluzione, pronto per assumere un ruolo da protagonista sulla scena internazionale. Un esempio a cui ispirarsi in tempi difficili per la democrazia nel mondo.