Availability: In Stock

La libertà di pensiero e di espressione

Baruch Spinoza

Anno di pubblicazione: 2017

SKU: 9788867977314

Un pamphlet che raccoglie i brani più significativi del capolavoro di Baruch, il Trattato teologico-politico

Categories: , , ISBN: 9788867977314

Baruch Spinoza nacque ad Amsterdam nel 1632 da una famiglia di piccoli commercianti ebrei d’origine portoghese, rifugiatisi in Olanda per sfuggire alle persecuzioni dell’Inquisizione spagnola. Dopo aver studiato i testi della religione ebraica, affrontò lo studio delle scienze naturali, della filosofia di Cartesio, Bacone e di Giordano Bruno. Scomunicato e cacciato dalla sinagoga, si tenne lontano da tutte le chiese e per guadagnarsi da vivere levigava lenti ottiche. In questa solitudine raffinò anche il suo pensiero filosofico e scrisse le sue opere: l’Etica, e il suo capolavoro, il Trattato teologico-politico, che destò la reazione di tutte le chiese (venne poi bandito dalle autorità civili). Nel Trattato Spinoza espresse la sua profonda avversione contro ogni fanatismo religioso e difese la libertà di pensiero e di espressione. Si spense all’Aia nel 1677.

Descrizione

“Il diritto di pensare e di esprimersi liberamente non è trasferibile. Né può essere soppresso dal potere politico […] Qualsiasi Stato che non riconosce la libertà di pensiero e di espressione è destinato all’instabilità.”

Queste parole non sono state scritte da un blogger, cinese, turco o saudita alla fine del 2016, ma nel 1670 da Baruch Spinoza. Sono concetti di una modernità e di un’attualità sconcertante, seppur tre secoli e mezzo ci distanziano dalla loro esposizione. Baruch Spinoza scriveva appena vent’anni dopo la pace di Westfalia, che pose fine a una delle più vergognose e sanguinose guerre che squassarono per trent’anni l’intero continente europeo.

Questo pamphlet, da leggere in poco più di un’ora, raccoglie i brani più significativi del capolavoro di Baruch, il Trattato teologico-politico; un sistema di pensiero che è stato il primo ad aver scardinato le consolanti certezze della religione cristiana e a influenzare tutto il successivo pensiero in Occidente. L’opera e la vita di Spinoza sono ancora oggi un esempio e un’esperienza per un mondo che sembra aver gettato al vento l’eredità di Westfalia.

Ti potrebbe interessare…