Availability: In Stock

Guerra economica. Quando l’economia diventa un’arma

Gino Lanzara

Anno di pubblicazione: 2020

SKU: 9788833633046

Non più scontri frontali ma attività di intelligence economica è il nuovo modo di fare guerra

Categories: , , ISBN: 9788833633046

Gino Lanzara, romano, dopo aver frequentato il corso per il Corpo del Commissariato Militare Marittimo dell’Accademia Navale di Livorno, presta servizio presso Unità Navali e Comandi a terra e si laurea in management e comunicazione d’impresa e in scienze diplomatiche e strategiche presso la Link Campus di Roma con una tesi sulle possibilità predittive della teoria dei giochi nelle crisi internazionali. È abilitato in selezione attitudinale del personale militare. Esperto di geopolitica e sicurezza, collabora come analista geopolitico per “Difesaonline”, e con l’istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia per l’area mena.

Descrizione

La guerra è l’attività in cui l’uomo ha sempre espresso un particolare talento. Anche Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa, si convinse di non poterla eliminare. Si adoprò pertanto per renderla più umanamente sopportabile. È stato il progresso a cambiare le carte in tavola. Oggi sono le asimmetrie e le forme alternative di conflitto a prendere il posto della guerra combattuta in prima linea. Gli scontri non frontali e le attività di intelligence economica sono la fanteria, la cavalleria e le armi di un tempo. La letalità si ottiene anche distruggendo ordini interni e mercati, hackerando sistemi strategici per la sicurezza dei paesi o influenzando le elezioni. Che piaccia o meno l’economia è un’arma. È compito degli “statisti” guardare avanti, capire, studiare e attuare una politica che tuteli il bene dello Stato. Bisogna solo capire se ci sono statisti o solo politici miopi. Questo saggio di Lanzara è una vera e propria guida propedeutica alla guerra economica, studiata e descritta nelle sue molteplici sfaccettature ed espressioni.