Availability: In Stock

Il Surrealismo in Filosofia: verso un’inutile poesia?

Leonardo Caffo

Anno di pubblicazione: 2015

SKU: 9788867973248

Senz’altro questo è il primo tentativo surrealista in filosofia. S’è fatta arte surrealista seguendo precetti filosofici, ma mai il contrario.

Categories: , ,

Leonardo Caffo, PhD – filosofo, research fellow presso il Labont: laboratorio di ontologia dell’Università degli studi di Torino, ha fondato e diretto le riviste “Animal Studies” e “Rivista Italiana di Filosofia Analitica Jr” – co-dirige la rivista “Animot: l’altra filosofia” . Tra i suoi libri, Il maiale non fa la rivoluzione (Sonda, 2013), Margini dell’umanità (Mimesis, 2014), Naturalism and Constructivism in Metaethics (Cambridge SP, 2014), Il bosco interiore (Sonda, 2015) e A come Animale (Bompiani, 2015). Scrive per “Huffington-Post Italia” e con goWare dirige la collana “Noi Animali”, collabora con la rivista “e-mood” e ha pubblicato due libri tra cui, con Valentina Sonzogni, Un’arte per l’altro (2013), oggi tradotto in diverse lingue.

Descrizione

“Silenzio … rumore: e la filosofia cerca l’origine. La trova? Si perde. Dinnanzi alla ragione tutto appare ordinato, ma poi crolla. Comincia la poesia: e più che la realtà ci sembra quasi un surrealismo. La più importante considerazione surrealista della filosofia è il totale assoggettamento alla dimensione immaginifica. Ogni tipo di verità, tale in quanto tangibile, è trascesa a vantaggio della metafora. Ma questo non è certo un libro di filosofia! Nella filosofia contemporanea vale l’involucro e raramente si guarda al seme che c’è all’interno: questo seme è la poesia. Nessuno può mettere a tacere il pensiero, men che meno il pensiero stesso, perché se è vero che a Roma abbiamo incontrato il primo umanesimo, adesso è tempo di congedarlo verso un rinnovato surrealismo del pensiero: «solo i dettagli sono interessanti»” (Thomas Mann).