Francesco Sisci vive e lavora a Pechino. È ricercatore senior presso il Centro per gli studi europei della China Renmin University. È editorialista dell’“Asia Times” e cura la rubrica Sinograph. È opinionista di affari internazionali per la tvcc e la Phoenix tv. Per più di vent’anni ha lavorato come giornalista in Cina acquisendo una conoscenza sempre più vasta in campo economico, politico e sociale. È autore di numerosi libri e saggi. È anche stato il primo straniero ammesso alla Graduate School dell’Accademia cinese delle Scienze sociali (cass, massimo organo di ricerca in Cina).
A febbraio 2016 ha avuto l’onore di intervistare Papa Francesco per “Asia Times” [leggi l’articolo in inglese]
Descrizione
In che modo i cinesi vedono loro stessi, il mondo e le sfide del futuro? Dove va e che cosa è la Cina oggi? Dove sono finite le tradizionali treccine degli antichi mandarini, le biciclette e gli abiti di Mao? Dove sono le famiglie numerose e le tante concubine? Tutto ciò che ha fatto la Cina per secoli è andato perduto. La Cina oggi è grattacieli, limousine, treni veloci, aeroporti fantascientifici; alla sera, esplodono i colori delle luci al neon, non più i fuochi d’artificio. I cinesi stanno cambiando, sono oramai irriconoscibili. In realtà, questo cambiamento è avvenuto così velocemente che nemmeno loro riescono a percepirlo, proprio come un essere che si sta trasformando. Siamo nel bel mezzo di questa enorme trasformazione e non sappiamo che cosa diventerà questa entità, quale forma prenderà e quale impatto avrà sulla coscienza dei cinesi e di noi tutti che guardiamo stupiti alla Cina. Questo saggio vi condurrà attraverso la più grande rivoluzione mondiale dai tempi dell’Impero romano.