
L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design
Paolo D'Achille e Giuseppe Patota (a cura di)
goWare & Accademia della Crusca, Libri
ebook 4,99 € | cartaceo 20,99 €
Amazon | Apple iBookstore | Bookrepublic | Giunti al Punto | Google Play | IBS.it | Kobo Books | LaFeltrinelli.it | Libreria Rizzoli | MondadoriStore
Descrizione
Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla XVI Settimana della lingua italiana nel mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dedicata, in questo 2016, al rapporto fra l’italiano e la creatività, che ha nei marchi, nei costumi, nella moda e nel design (termine inglese quanto a forma, ma italianissimo quanto a storia) quattro manifestazioni – anche linguistiche – del tutto speciali. Al volume, curato da Paolo D’Achille e Giuseppe Patota, hanno collaborato linguisti, paleografi e grandi esperti in ciascuno dei quattro settori: Floridia Benedettini, Cristina Bigliatti, Enzo Caffarelli, Gabriella Cartago, Antonio Ciaralli, Lorenzo Coveri, Simona Finessi, Federica Fiori, Diego Fiorini, Annalisa Nesi, Giuseppe Sergio, Andrea Viviani, Maria Teresa Zanola.
In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali e più antichi punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua evoluzione; collabora con le istituzioni governative ed estere per il plurilinguismo.
Autore
Paolo D’Achille insegna Storia della lingua italiana e Linguistica italiana all’Università Roma Tre. Tra i suoi studi dedicati al lessico si ricordano quelli raccolti nel volume Parole nuove e datate. Studi su neologismi, dialettismi, prestiti (Firenze, Franco Cesati, 2012).
Giuseppe Patota insegna Storia della lingua italiana e Linguistica italiana presso l’Università di Siena-Arezzo. Nel 2016 ha pubblicato un libro sulla parola Bravo! (Bologna, il Mulino) e, con Valeria Della Valle, una raccolta di Lezioni di lessicografia (Roma, Carocci).
Ne parlano
- Critica letteraria | XVI settimana della lingua italiana nel mondo. Festeggiamo l’italiano!
- D – Repubblica 17/10/2016 | L’Accademia della Crusca offre a tutti un libro gratuito sulla moda
- Wired.it | La lingua italiana non sta male come si pensa
- La Repubblica – Firenze 15/10/2016 | Un portale della lingua italiana per farla conoscere nel mondo [immagine]
- La Repubblica -Firenze 15/10/2016 | Firenze, dall’olio al mascara: le parole che sfondano nel mercato globale
- Farnesina 06/05/2016 | Stati generali della lingua italiana nel mondo
- Il piacere di scrivere | La XVI settimana della lingua italiana nel mondo
- Fahrenheit Radio Rai 3 19/10/2016 | Patota ospite in trasmissione per la #GiornataProGrammatica [ascolta con il player qui sotto]