Lev Tolstoj Il regno di Dio è in voi. Il testo fondamentale della dottrina della non violenza Questo libro ha avuto un impatto enorme sulla società dell’epoca e valicato limiti geografici, culturali e temporali
Ludwig Wittgenstein; Michele Ragno (a... Lettere a Ludwig von Ficker. Vienna, la guerra, il Tractatus “Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. E con che cosa si pagano i pensieri? Credo con il coraggio.” L. W.
Francesco Giacomantonio La condizione post-ideologica. Società, politica, cultura La dimensione post-ideologica come chiave interpretativa degli ambiti della politica, della cultura e degli immaginari
Jacopo Caneva La forza della grande musica. 100 brani moderni e contemporanei da ascoltare e capire Dai capolavori di inizio secolo alle avanguardie post-belliche, dalla musica elettronica delle origini al minimalismo americano
Voltaire e Locke Intolleranza zero. I testi fondativi della cultura della tolleranza Una lettura terapeutica contro un virus dell’intolleranza diventato una vera e propria pandemia
Pasquale Pugliese Disarmare il virus della violenza. Annotazioni per una fuoriuscita nonviolenta dall’epoca delle pandemie La violenza è l’oggetto di questo libro in cui il lettore è quindi trasportato in un percorso ragionato sui temi cruciali del nostro tempo
Karl Marx Scritti sulla Cina Marx, in alcuni serrati articoli, scritti con una verve polemica fortissima, analizza le cause e le conseguenze della guerra dell’oppio
Michele Ragno L’arte che schiude il senso. La filosofia dell’arte di Wittgenstein e Heidegger La filosofia dell’arte di Wittgenstein e Heidegger non si presenta come una teoria esclusivamente estetica, ma come qualcosa di più profondo
Claudio Napoleoni Teorie economiche del Novecento. Dall’inizio del secolo a Sraffa Napoleoni ripercorre un filone che, partendo da Walras, Pareto, Marshall e Fisher cerca di costruire una visione del processo economico in antitesi con la visione “classica”