Questo testo delinea il percorso storico-culturale delle vesti liturgiche nella Chiesa Cattolica e offre un primo repertorio europeo di tunicelle, dalmatiche, casule e piviali
Nash-Marshall mette in rapporto l’assoluto disprezzo dei fatti e delle genti, del territorio e della storia che è caratteristica comune sia del genocidio degli armeni nel 1915 che dell’attuale negazionismo turco
Questa pièce teatrale rappresenta qualcosa che va ben oltre il teatro di propaganda politica perché pone una questione etica fondamentale: l’amore per la verità. Siamo ben oltre le fake news
Metz Yeghérn, il Grande Crimine: così gli armeni ricordano il loro genocidio, con una parola che condensa male fisico e male morale, ciò che addolora, tortura, uccide
Jordi Piferrer ha studiato per anni, in loco, varie spedizioni di evasione attraverso i Pirenei, durante la Guerra civile spagnola (1936-1939) e la Seconda Guerra Mondiale