Mirko Mussetti

Áxeinos! Geopolitica del Mar Nero

Il piccolo Mar Nero si presenta oggi come un ricettacolo di potenziali conflitti regionali in ambito diplomatico, commerciale e militare.
Siobhan Nash Marshall

I peccati dei padri

Nash-Marshall mette in rapporto l’assoluto disprezzo dei fatti e delle genti, del territorio e della storia che è caratteristica comune sia del genocidio degli armeni nel 1915 che dell’attuale negazionismo turco
Vittorio Robiati Bendaud

La stella e la mezzaluna

Due ricostruzioni storiche si fronteggiano circa i complessi, difficili e spesso ambigui rapporti tra ebrei e musulmani
Konstantin Simonov

La questione russa

Questa pièce teatrale rappresenta qualcosa che va ben oltre il teatro di propaganda politica perché pone una questione etica fondamentale: l’amore per la verità. Siamo ben oltre le fake news
Gabriele Coltro

Il tesoro del Duce

A dodici anni esatti dai fatti, in un processo che non vide mai la fine, finché il velo dell’amnistia relegò nell’oblìo “l’oro di Dongo”
Claude Mutafian

Metz Yeghérn

Metz Yeghérn, il Grande Crimine: così gli armeni ricordano il loro genocidio, con una parola che condensa male fisico e male morale, ciò che addolora, tortura, uccide
Jordi Piferrer Deu

Una storica avventura sui Pirenei

Jordi Piferrer ha studiato per anni, in loco, varie spedizioni di evasione attraverso i Pirenei, durante la Guerra civile spagnola (1936-1939) e la Seconda Guerra Mondiale
Hrant Dink

L'inquietudine della colomba

Hrant Dink credeva nella possibilità, anzi nel dovere, di convivere: armeni e turchi, cristiani e musulmani